Ripetizione e differenza, ne parlava Gilles Deleuze. Una possibile chiave di lettura di ogni poetica. Un teorema sulla percezione. Sull’apprendimento. E’ come il nero, sta bene su tutto. C’รจ appunto un libro, “Differenza e ripetizione” (di Deleuze) (Cortina Raffaello Editore) ma รจ del 1997, non รจ facilissimo da trovare.
รจ ipnotico! Ripetizione e cambiamento sono accentratori d’attenzione. ๐
"Mi piace""Mi piace"
Ripetizione e differenza, ne parlava Gilles Deleuze. Una possibile chiave di lettura di ogni poetica. Un teorema sulla percezione. Sull’apprendimento. E’ come il nero, sta bene su tutto. C’รจ appunto un libro, “Differenza e ripetizione” (di Deleuze) (Cortina Raffaello Editore) ma รจ del 1997, non รจ facilissimo da trovare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non l’ho letto. “Una possibile chiave di lettura di ogni poetica” mi fa un po’ paura, perรฒ. Parteggio sempre per chi l’arte la fa.
"Mi piace"Piace a 1 persona