eventopubblico

La performance prevede che un certo numero di persone diventi “pubblico”, ma in un luogo dove di solito pubblico non ce n’è e non è previsto che ce ne sia. Le sedie verranno sistemate a guisa di platea, con i partecipanti seduti, ma il luogo sarà all’aria aperta. Verranno scattate alcune fotografie della performance e verrà registrato un filmato. Il pubblico, quindi – al centro di tanti dibattiti sulla sua partecipazione, sulle strategie di marketing per muoverlo, etc – diventa esso stesso il soggetto della performance, e l’assenza del focus sul quale il pubblico dovrebbe concentrarsi (uno spettacolo, un film etc) ne sottolinea questo aspetto estraniante. Sarà anche interessante osservare le reazioni dei passanti.

 

1.jpg

Se una delle questioni da affrontare per un performer è convogliare pubblico ai suoi lavori, questa performance ribalta il concetto di partecipazione: c’è stato solo pubblico, alla performance, invitato a compiere nel modo più naturale possibile l’atto di prendere posto e assistere ad una performance che non c’era, perché la performance “era” il pubblico. L’azione è stata ripresa da diverse angolazioni, sia nella sua versione a più partecipanti, sia nella sua messa in atto di un singolo spettatore. La visione “scientifica” e “analitica” di un fenomeno viene così riproposta, analizzata, fin dalle sue prime battute: mettere insieme un gruppo cospicuo di pubblico che dovrà partecipare ad un “niente” programmato, come comuncarglielo, la scelta del luogo: un parco, il luogo di passaggio e di “perdita di tempo a scopo di relax” troppo spesso incastrato tra mille incombenze. Le sedie stesse diventano un ready-made da far vivere in una funzione per la quale non sono previste: oggetti dove consumare la propria attesa, ma in attesa di un niente che rende l’attesa stessa il centro della performance.

2

 

Thanks to

Rossella Ferrero
Vincenzo Bruno
Angela Conversano
Michele Di Erre
Marta Di Giulio
Teresa Ribuffo
Olga Sosnovskaja
Vanessa Aci Rainbow
Jasmine Salah
Jacopo Della Rocca
Fabrizio Corona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.