roccioletti - art is us copertina

Art is us

Art is us.
Fotografie di mani.
Performance collettiva digitale, 2020.

 

Dedicato a tutti coloro
che fanno accadere cose.
Grazie.

 

Procedimento:

ad alcuni amici artisti
ho chiesto di scattare una foto
della loro mano, con le dita
in una sequenza specifica.

Dito su = 1
Dito giù = 0

La sequenza totale, data
dalla somma di tutti gli scatti, è

01100001011100100111010001101001011100110111010101110011

che in codice binario significa:

art is us

 

roccioletti - art is us tot

 

roccioletti - art is us 1

 

roccioletti - art is us 2

 

roccioletti - art is us 3

 

roccioletti - art is us 4

 

roccioletti - art is us 5

 

roccioletti - art is us 6

 

roccioletti - art is us 7

 

roccioletti - art is us 8

 

roccioletti - art is us 9

 

roccioletti - art is us 10

 

——-

 

Loreno Sguanci
Da “L’arte a portata di mano”, Armando Editore.

“Le mani comunicano, sentono e indagano il mondo per darci la possibilità di ricostruirne l’immagine, di rappresentarlo. Proiettandosi, tramite l’azione, sull’altro, sull’esterno, raccontano, nel momento in cui il differente è da noi incontrato, del nostro interesse, della nostra ricerca. In poche parole le mani ci rappresentano in maniera ugualmente forte di quanto non rappresentino la realtà circostante. Le mani, come strumento di conoscenza di noi e del mondo, condensano in esse memorie di sublimi incontri e sentimenti sublimati. Tant’è vero che le materie potrebbero essere adornate di infiniti aggettivi nati dal contatto, le tipologie potrebbero essere descritte parlando dei modi in cui le mani vivono nello spazio, i ricordi spesso veicolano dei contenuti affettivi di cui la mano è l’emblema. Le mani evocano i miei affetti, parlano di interpretazioni del mondo, sentono il mondo e modellano il sentimento. L’idea più forte del senso della presenza dell’uomo come agente che trasforma e incide la realtà è data dalle pitture rupestri primitive. L’uomo si riconosce in ciò che gli permette di cambiare la sua condizione e lascia la sua impronta per testimoniare l’appartenenza ad un gruppo ed a un luogo. La caverna è il posto in cui trovare rifugio, in cui tracciare storie di caccia, in cui affrontare le energie di una natura sentita e non compresa. La mano riassume in sé il senso dell’azione. La ciotola, la freccia di selce, l’animale graffiato sulla parete evocano mani dure, ma già ricche di conoscenze, di capacità tecniche e di memoria nonché di sensibilità per dare risposte tangibili all’immaginazione percepita come strumento essenziale per risolvere i forti bisogni dell’uomo. Di ben diversa natura è la mano delle rappresentazioni egizie: essa racchiude e sintetizza la forza e la chiarezza della visione di un ordine superiore che dall’alto della piramide dei valori ridiscende all’uomo. La mano veicola il linguaggio di una trascendenza. Nella Grecia il dettaglio della mano, come del resto tutta l’opera, è soggetta ad un’attenta analisi che, all’interno dell’idea di bellezza, dà misura alle proporzioni. Contemporaneamente la fisicità viene connotata per rilevarne l’appartenenza all’atleta, alla Venere ed al filosofo. Essa racchiude la perfezione di un’umanità che può incarnarsi nell’eroico. L’uomo, che ha preso coscienza di sé, proietta la propria immagine verso l’alto. Gli esempi che fornisce la storia dell’arte sono numerosi: si potrebbe parlare della ieraticità delle mani bizantine che riprendono su diverse basi un discorso di trascendenza perdendo, di conseguenza, l’esigenza di veicolare una descrizione che riporti il pensiero all’individuo terreno; del nuovo verismo giottesco che ricuce il rapporto tra umano e divino; dell’imponenza statuaria del primo Rinascimento che ripropone in simbiosi bellezza terrena e spiritualità.”

 

——-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.