Roccioletti / cover

Cadenza.

Cadenza / Cadence.
Performance, 2021.

 

Roccioletti

 

Sincronizzando la cadenza della mia camminata con quella dei passanti, seguendoli per un tratto di strada.

Synchronizing the cadence of my steps with that of passers-by, following them part of the way.

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

 

———-

 

“La pienezza del voler dire, la completa padronanza della propria intenzione espressiva, non è mai assicurata. Intesa in questo senso l’assenza dell’autore può essere considerata come un dato universale, come un tratto essenziale della scrittura e più in generale del segno linguistico. Ovunque vi sia comprensione, ovunque sia possibile riscontrare la possibilità di uno scarto tra un dire e un voler dire, l’autore non potrà mai essere pienamente presente. […] Il soggetto non è più l’origine assoluta del senso, perché si muove in un campo organizzato della parola che lo precede e che ne determina in anticipo le possibilità di movimento. […] L’autore è colui che produce un testo, ma nello stesso tempo è egli stesso un prodotto del campo testuale a cui appartiene.

– M.Feyles in “Margini dell’estetica”, 2016.

 

———-

 

Letture suggerite:

M.Carbone, Filosofia-schermi, Cortina.
G.Celant, Precronistoria, Quodlibet.

 

———-

 

Visioni suggerite:

”Mefisto”, I.Szabo, 1981.
”Supersize me”, M.Spurlock, 2004.
“Orlando furioso”, Longhi / Sanguineti, 2006.
”Abecedario”, G.Deleuze, 1996.
”In fondo sono contento di aver fatto la mia conoscenza”, F.Battiato, 2007.
”Never sorry”, Ai WeiWei, 2012.
”When you’re strange”, Tom DiCillo, 2010.
“Heavy metal”, G.Potterton, 1982.
“Factotum”, B.Hamer, 2006.
”Man on a wire”, J.Marsh, 2008.
”Quanto pesa il suo edificio, mr. Foster?”, Amado / Carcas, 2010.
”Sieze the time”, A.Branca, 1970.
”Il pasto nudo”, D.Cronenberg, 1992.
”Woodstock”, M.Wadleigh, 1970.
“L’esercizio dello stato”, P.Schoeller, 2013.
”Eames”, Cohn / Jersey, 2011.
”Il mondo perduto”, V.De Seta, 2008.
“Stalker”, A.Tarkovskij, 1979.

 

———-

 

“Due uomini
fanno appena, oggi,
una rissa
di questi tempi
ormai in-drammatici,
di questi tempi
non più tragici.”

– Alberto Savinio
Citato da Carmelo Bene, 1994.

 

———-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.