Roccioletti cover

Fact / done / made.

Se i fatti
non rispecchiano la teoria,
tanto peggio per i fatti.
– Linea 77.

Fact / done / made.
Rehearsal n.3
Selection of images from video.
Performance, 2021.
With Vanessa De Petris.
Vincenzo Bruno ph
(shots in the next article)
Thanks to Giorgia
for the unfinished house.

 

Roccioletti

 

“Un dato di fatto.”

Tra le cose impossibili: la quadratura del cerchio.
π è un numero trascendente, non-algebrico.
Non è costruibile. Tuttavia, il cerchio esiste.

“Fatti, non parole.”

 

Roccioletti

 

“Fatto sta che…”

Ogni fatto è impossibile.
Tuttavia, ogni fatto esiste.
Ogni fatto è una quadratura del cerchio.

“Il luogo del misfatto.”

 

Roccioletti

 

“A conti fatti…”

Un fatto non è ricostruibile misurabile; ma sta.
Un fatto è il participio passato del verbo fare.
Compreso tra un attimo fa e all’infinito indietro.

“Colto sul fatto.”

 

Roccioletti

 

“Sa il fatto suo.”

Un fatto: N probabilità coincidono in un punto.
Segno di interpunzione: “punto fermo”.
Un fatto è un punto fermo, abbagliante suo stare.

“Venire a vie di fatto.”

 

Roccioletti

 

“Fatti i fatti tuoi.”

Un fatto è fabbricato costruito prodotto.
Annotiamo gli ingredienti; non tutti.
Li ignoriamo li trascuriamo, eppure.

“Sa il fatto suo.”

 

Roccioletti

 

“Sta di fatto che…”

Un fatto: intreccio vicenda collettiva personale.
Attribuiamo i fatti alle persone.
Sono le persone ad appartenere ai fatti.

“Fatto di cronaca.”

 

Roccioletti

 

“Usa frasi fatte.”

Supermercati di fatti: confrontiamo i prezzi.
Aste d’arte di fatti: li porta via il miglior offerente.
Farsi minatori di fatti: silenzio solitudine aiutano.

“Fatto in casa.”

 

Roccioletti

 

“Si è fatto da sé.”

Le parole descrivono i fatti:
come falene attirate dalla fiamma.

”Si è fatto.”

 

Roccioletti

 

“Ben fatto!”

Alla fine, come all’inizio, parlano i fatti.
Non c’era risposta da trovare.
Era è sarà lì, fatta e finita.
C’era c’è ci sarà – solo, – da fare la domanda.

“Ormai è fatta.”

 

Roccioletti

 

“Un fatto
è una verità
asessuata.”
– K.Gibran

 

———-

 

Roccioletti
D.Hockney / M.Gayford, “Una storia delle immagini”, Einaudi.

 

 

Roccioletti
R.Peregalli, “Il corpo incantato”, La Nave di Teseo.

 

———-

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.