Vitriol / Gruppo Ippolita / Flying Lab

V. I. T. R. I. O. L.
Percorsi formativi per un hacking del sé
a cura di Gruppo Ippolita e Flying Lab
Macao, Viale Molise 68, Milano

V.I.T.R.I.O.L. si compone di appuntamenti culturali e incontri laboratoriali progettati come moduli formativi. Il programma è dedicato a coloro che cercano un’esperienza di crescita non conforme e un set di strumenti interpretativi agili, per relazionarsi con le sfide della contemporaneità. In questo primo modulo primaverile ci siamo dedicati alla Fantascienza femminista; alla relazione tra tecnologie digitali e soggetti Transgender e Non-binary, e al pensiero Queer. I laboratori si alternano alle lezioni. Particolare attenzione nel mese di Maggio sarà data al metodo del Consenso e alla comunicazione non violenta.

      
*Mercoledi 17 Aprile*
      h 19.00 accoglienza/aperitivo
      h 20.00 inizio
      F.F.F. fantasy.fantascienza.femminismo
Giulia Abbate, un excursus sulla fantascienza femminista e sulle questioni di genere sessuale e letterario a partire dall’antologia Le Visionarie di Nero edizioni. Ingresso gratuito.

*Sabato 4 Maggio*
      h 16.00 – 17.30
      T*3.0
Workshop di autodifesa digitale e hacking del sé per persone transgender e non-binary a cura di Martu Palvarini e Hanay Raja (Gruppo Ippolita). Il seminario è a porte chiuse, per iscrizioni scrivere a info@ippolita.net

*Domenica 12 Maggio*
          h 15.30 – 18.30
          Laboratorio sul Metodo del Consenso
di Umberto Pizzolato. Il workshop è limitato a 20 partecipanti e  ha un costo di 10 euro a persona. Per iscrizioni scrivere a info@ippolita.net E’ meglio una decisione sbagliata condivisa o una decisione giusta non condivisa? Il metodo del consenso nasce per cercare di coniugare democrazia ed efficienza; sostanzialmente tende ad abolire i meccanismi di alzata di mano, di maggioranza e minoranza e di voto per prendere decisioni collettive.

*Giovedi 16 Maggio*
        h 19.00 accoglienza/aperitivo
        h 20.00 inizio
        Il pensiero di Mario Mieli
Una lezione di Federico Zappino a partire dal suo volume Comunismo Queer, Meltemi editore. Ingresso gratuito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.