Reversal.
Series: dis-works.
Performance, 2020.
Chair Wackerlin & C n. 6, late 1800s.
——-
In questo frangente.
Reloaded art: 20 marzo 2020.
L’oblio dell’azione.
Reloaded art: 20 marzo 2020.
Senza parole.
Lettura, in più sessioni, di tutte le parole
presenti in un dizionario della lingua italiana
(circa 250.000 parole).
——-
Open call
19 – 23 august 2020 @ Palazzo Atelié
San Raffaele Cimena Alto.
DAFNE – a study and a performance about
disembodied language / linguaggio disincarnato
——-
upcoming live performances, stay tuned:
4/9/2020 @ Café Müller
2-3-4/10/2020 @ Teatri dei Battuti
——-
From the Oxford concise dictionary of
Art Terms – M.Clarke
——-
——-
ma… quella bella seggiolina
(ho riso un quarto d’ora per la lettura del vocabolario; so che non vale la fatica spesa, ma con più sessioni ti prometto che arrivo all’ora 😀 )
"Mi piace""Mi piace"
All’ora di risate, intendi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo 😀
"Mi piace""Mi piace"
ah, vicino a casa mia qualche mese fa hanno letto la parola più lunga del mondo, adesso vedo se trovo qualche materiale
"Mi piace""Mi piace"
https://culture-creative.com/arte/lettura-della-parola-piu-lunga-del-mondo/attilio-fortini
"Mi piace""Mi piace"
Bello, però tutta questa acredine nei confronti della proteina Titina, e sul fatto di chi comunichi di più, ho le mie perplessità. Però, bello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
un filino antagonistico eh? la competizione ammazza l’arte, se non la esalta (così, pensando ad antiche committenze). In mancanza di acclarata committenza la guerra è sterile e denuncia gli intenti. Però si sono divertiti, che la fama… niente, quella è arrivata solo a un altro conterraneo di recente (Vezzoli)
"Mi piace""Mi piace"
Esiodo nel proemio degli Erga: «Di contese non c’è un solo genere, ma sulla terra / due ce ne sono: l’una chi la capisce la loda, / ma l’altra è degna di biasimo, perché hanno un’indole diversa e opposta: / l’una infatti favorisce guerra cattiva e discordia, / crudele, nessun mortale l’ama, ma costretti, / per volontà degli dèi, rispettan la triste Contesa. / L’altra la generò per prima Notte oscura / e l’alto Cronide, che nell’etere ha dimora, la pose / alle radici della terra, e per gli uomini è migliore: / essa anche chi è pigro risveglia al lavoro; / perché se uno è senza lavoro e guarda a un altro che, / ricco, si sforza ad arare e a piantare / e a far prosperare la casa, è allora che il vicino invidia il vicino / che si adopera per arricchire; e buona è questa Contesa per gli uomini; e il vasaio è geloso del vasaio, e il fabbro del fabbro / e il mendico invidia il mendico, il cantore il cantore»
D’altro canto, ho trovato più facile, durante le residenze d’arte all’estero, collaborare con artisti provenienti da altri paesi e altre culture: ci si scambia informazioni, non si teme di “essere derubati”, e la contesa “estetica” è tutta sul “palco”. In Italia, ahimè, sembrano tutti gelosi dei loro quattro contatti in croce, oppure sia mai che mi rubi un’idea, o che mi scavalchi, o che so io. Generalizzando, eh.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
be’, i 4 contatti in croce sono vitali, anche chi si è piazzato benino, magari con un gallerista serio, si muove (post covid) dove prima non voleva, portando via il sacro pane a chi nel sottobosco ci stava da un pezzo. Togliete loro il pane e si scorderanno del resto. Il rischio che intravedo è di un movimento centripeto alla ricerca di ciò che fu solido. Generalizzando, sì.
"Mi piace"Piace a 1 persona