E’ stato chiesto a diverse persone
di tracciare su carta il percorso
dalla loro abitazione al luogo di lavoro.
I loro itinerari, con le loro geografie mentali,
sono stati accostati alle rispettive fotografie satellitari
tratte da Google Maps.
Coppie di pannelli 210 × 297 mm, quantità variabile, Torino 2019.
“Anche le città credono d’essere opera della mente o del caso,
ma né l’una né l’altro bastano a tener su le loro mura.
D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie,
ma la risposta che dà a una tua domanda.”
Marco Polo in “Le città invisibili” di Italo Calvino, 1972.
“Italo Calvino nel suo Il viandante nella mappa scrisse: La forma più semplice di carta geografica non è quella che ci appare oggi come la più naturale, cioè la mappa che rappresenta la superficie del suolo come vista da un occhio extraterrestre. Il primo bisogno di fissare sulla carta i luoghi è legato al viaggio: è il promemoria della successione delle tappe, il tracciato di un percorso… Il seguire un percorso dal principio alla fine dà una speciale soddisfazione sia nella vita che nella letteratura (il viaggio come struttura narrativa) e c’è da domandarsi perché nelle arti figurative il tema del percorso non abbia avuto altrettanta fortuna e compaia solo sporadicamente… La necessità di comprendere in un’immagine la dimensione del tempo assieme a quella dello spazio è all’origine della cartografia. Tempo come storia del passato… e tempo al futuro: come presenza di ostacoli che si incontrano nel viaggio, e qui il tempo atmosferico si salda al tempo cronologico… La carta geografica insomma, anche se statica, presuppone un’idea narrativa, è concepita in funzione di un itinerario, è Odissea.”
Citato da Francesca Testa, “Il viandante sulla mappa attraversa l’arte”.