Grandi zone silenziose.

In tutte le relazioni umane
esistono due grandi zone silenziose:
prima e dopo la parola.
J.Lecoq, “Il corpo poetico”.

 

Dare corpo.
Selezione di immagini da video.
Work in progress
@ GreenBox, Torino.
Performance, 2023.

Thanks to:
Vanessa De Petris
Manuela Manera
SarahSilke Tasca

Prossimamente, scatti
delle versioni di:
Tiziana Doronzo ph
Vincenzo Bruno ph

 

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

 

——-

 

Metro/nomos.
Guerriglia liminale, ensemble performativo
ed escamotage improvviso, non autorizzato.
CAC Collettivo Anonimo Contemporaneo.

Coincidenze FashionArtWeek,
messaggi floreali, ostacoli naturali,
ritratti non richiesti, frasi
estrapolate ed estrapolanti.

Metropolitana di Milano, 2023.

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

——-

 

Questa immagine che mi attraversa.
Telecamera 8mm, proiettore,
120 cm di cavo tra bocca ed esofago.
Selezione di immagini da video.
Performance, 2023.

This image that runs through me.
8mm camera, projector,
120 cm cable between mouth and esophagus.
Selection of images from video.
Performance, 2023.

Cette image qui me traverse.
Caméra 8mm, projecteur,
120 cm de câble entre la bouche et l’œsophage.
Sélection d’images de vidéos.
Performance, 2023.

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

——-

 

Il dispositivo timido.
Francesco Seren Rosso.
Work in progress.
Installazione, 2023.

Il dispositivo timido è un contenitore, con motore e sensori collegati a scheda Arduino, che è restio a svelare che cosa contiene al suo interno. Quando l’osservatore si avvicina per scoprire che cosa contiene, la scatola si chiude prima che sia possibile farlo, e si riapre non appena l’osservatore se ne allontana.

 

 

Roccioletti

 

——-

 

“In un mondo la metamorfosi è data per scontata, è una sorta di esperienza primaria. Nell’altro si dà per scontato che non accada, è un fenomeno patologico, come ad esempio il lupo mannaro. Ma, in un certo senso, tutti noi eravamo lupi. O meglio, lo siamo diventati, era uno stadio della metamorfosi. […] Il lupo è un animale che uccide, è un pericolo per l’uomo. Ma Apollo, fra le altre cose, era anche lupo. Poi c’erano le fanciulle che nel tempio di Artemide venivano addestrate a trasformarsi in piccole orse. I temi della grotta di Chauvet si intrecciano con la mitologia.”

 

Grotta Chauvet, 36.000 anni fa. Modello 3D: https://g.co/kgs/unmHPR

 

“Non si può comprendere la mitologia senza la nozione di metamorfosi. Penso che Ovidio sia l’ultimo grande poeta tragico ed epico di quell’era, perché racconta la storia di un mondo in cui le metamorfosi accadono di continuo – ma poi finiscono. Ovidio, ad esempio, ci narra di storie come quella di una ragazza che si trasforma in un albero, o una pianta, ma che non torna più a essere ragazza, resta un albero. E questo, inevitabilmente, è tragico.”

– Da “L’estate la sentivo arrivare dal viale”
Roberto Calasso, Adelphi.

 

——-

 

Roccioletti
Da “Videoarte in Italia. Il video rende felici.” C.G.Saba, V.Valenti. Ist. Enciclopedia Italiana, 2023.

 

——-

 

Roccioletti
“Coppia con 3 piccioni.” Screenshot da Google Street View.

 

Roccioletti

 

——-

 

 

——-

 

 

——-

 

 

——-

 

 

——-

 

Altri percorsi possibili:

 

M.Adami, Le origini del trauma, in Medium senza medium, Amnesia e cannibalizzazione: il video dopo gli anni novanta, 2015.

V.Catricalà, Oltre il video, verso il video. Arte e intelligenza artificiale, Sciami e ricerche, 2019.

V.Valentini, La condizione postmediale del video, in Percorsi dell’immaginazione, 2016.

D.Cavallotti, Cultura video, 2018.

S.Cubitt, Timeshift. On video culture, Londra 1991.

M.Adami, Video in Italia. Una storia senza margini, 2019.

Zima Blue. Episodio 14, stagione 1 di Love, Death & Robots. 15 marzo 2019. Regia di Gabriele Pennacchioli, sceneggiatura di Alastair Reynolds, basato su un racconto di Philip Gelatt.

E.Zolla, L’umana nostalgia della completezza, Marsilio

N.G.Jablonski, Colore vivo, Bollati

J.Henrich, Weird, ilSaggiatore

L.Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale, Cortina

M.Balzano, Cosa c’entra la felicità, Feltrinelli

G.Lipovetsky, La fiera dell’autenticità, Marsilio

M.C.Nussbaum, Orgoglio tossico, il Saggiatore

M.Benasayag, Corpi viventi, Feltrinelli

Giovanotti Mondani Meccanici.
Giovanotti Mondani Meccanici, o GMM, nascono nella primavera del 1984 a Firenze ad opera di Antonio Glessi (Gorizia, 1954) e Andrea Zingoni (Firenze, 1955), creatori della prima computer-strip della storia del fumetto pubblicata sulla rivista di culto Frigidaire. Dal 1984 al 2000 il gruppo viene attraversato da numerosi componenti: Maurizio Dami, Loretta Mugnai, Roberto Davini, Marco Paoli, Giancarlo Torri. Da sempre definitisi come hacker dell’immaginario, i lavori dei GMM presentano un creativo modo di utilizzo delle tecnologie consumer a cavallo tra il post-moderno e il cyberpunk. Le loro opere spaziano dai computer-comics; alle video e computer installazioni; alla musica; alle installazioni di realtà artificiale; alla video poesia; a visuals cyberdelici e trance; a collaborazioni televisive; all’invenzione di fenomeni virali.

 

——-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.