ADMIRA E BOSKO – Sarajevo 1993

MOUNTAIN BOOK – Leggere il quotidiano
A partire dal 2 novembre e fino all’ 11 aprile il Il BookPostino organizza, con il Patrocinio del Comune di Bardonecchia, una delle stazioni sciistiche più amate della Alpi torinesi, “Mountain Book, leggere il quotidiano”. Bardonecchia, che è una città di confine, nei mesi invernali vive appieno la sua dimensione ludica, eppure attorno alla città, proprio a causa di quel confine che insiste, molte vite, di uomini partiti da lontano e arrivati in qualche modo fino lì, si spengono tragicamente nel tentativo di arrivare al cuore dell’Europa. E poi c’è la frontiera del libro, della lettura. Sono i libri e forse solo i libri, che ci possono offrire un modo diverso di “leggere” la vita. Queste due frontiere, vogliamo che si incontrino a Bardonecchia. Chiederemo agli autori che ospiteremo, oltre a raccontarci la loro fatica letteraria, di riflettere con noi su questo cortocircuito che ruota attorno alla lettura, sia esse della vita o di un libro. Termineremo l’incontro, che è gratuito, con un aperitivo.

Questi gli appuntamenti:
il 2 novembre Andrea Roccioletti
il 7 dicembre #ValentinaTomirotti
il 28 dicembre Nicola Bolaffi
il 4 gennaio Salvo Anzaldi
il 22 febbraio Enrica Tesio
l’11 aprile Darwin Pastorin

L’organizzazione è stata curata da Valeria Rombolà,Chiara Caratto, Sabina Prestipino e Sante Altizio. In collaborazione con Bardonecchia Alps.

————–

————–

venerdì 14 giugno, ore 19.00
Libreria Pantaleon, via Giuseppe Grassi 14, a Torino
Presentazione del libro Admira e Bosko – Sarajevo 1993

Dialoga con gli autori Marco Aime, antropologo e scrittore italiano. Ha condotto ricerche in Africa occidentale (Benin, Mali) e sulle Alpi e ha compiuto numerosi viaggi in paesi extraeuropei come: Algeria, Libia, Tunisia, Marocco, Mauritania, Senegal, Mali, Burkina Faso, Benin, Togo, Ghana, Etiopia, Tanzania, R. D. del Congo, Botswana, Namibia, Sudafrica, Yemen, India, Nepal, Myanmar, Thailandia, Ecuador. Ha partecipato alle edizioni 2007, 2008 e 2015 del Festival della Mente di Sarzana e alle edizioni 2004, 2007, 2009 e 2012 del Festivaletteratura di Mantova.
Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo
2017 – (con Luca Borzani) Invecchiano solo gli altri, Einaudi
2017 – Il soffio degli antenati. Immagini e proverbi africani, Einaudi
2018 – L’isola del non arrivo. Voci da Lampedusa, Bollati Boringhieri.

Modera l’incontro Davide Franchetto.

————–

In anteprima al Salone Internazionale del Libro #SalTo19, allo stand di Autori Riuniti,
e da giugno 2019 in tutte le librerie.

ADMIRA E BOSKO
SARAJEVO 1993

Due ragazzi, lei musulmana e lui cristiano, tengono vivo il loro amore in una Sarajevo sotto assedio. Una narrazione a quattro mani, una scrittura veloce ma densa: una Giulietta e un Romeo contemporanei, e l’eterno conflitto tra odio e amore, in una storia vera del nostro recente passato che riverbera ancora oggi sul nostro tempo presente.

“Le conseguenze sono come cerchi concentrici di un sasso lanciato in un lago, non vediamo fino a dove le increspature dell’acqua arriveranno, in che modo segreto e silenzioso lavoreranno negli altri. Ma sappiamo che qualcosa accadrà, a prescindere dalle nostre pretestuose e presuntuose intenzioni. Questa, credo, è la forma di speranza più sincera che io possa concepire.”

——————————–

Gli autori

Miriam Tahri è nata ad Ortona nel 1995. Di origini tunisine, si è trasferita a Torino per frequentare Lingue dell’Asia e dell’Africa per la Cooperazione Internazionale, imparare il persiano e dedicarsi alla scrittura.

Andrea Roccioletti è nato nel 1979. Scrittore e artista. Alcune sue precedenti pubblicazioni sono Bravo a scrivere (Edizioni di Latta), Leo di Zervi (Iacobelli Editore), Il babau (Edizioni Chinaski), Diranno di me – la vera storia di Shaye Saint-John (Autori Riuniti).

——————————–

La nuova collana di Autori Riuniti

Prende vita un nuovo capitolo di Autori Riuniti, per salvare da cassetti testi di esordienti e di autori di acclamata fama, scritti solitamente incompatibili con i formati editoriali standard: tra le 40 e le 60 pagine, una forma letteraria audace e che raramente trova una sua collocazione. Così come per I nasi lunghi e Le gambe corte, Autori Riuniti mantiene la sua linea editoriale con il nome dei Bugiardini.

Inaugurano la collana Miriam Tahri e Andrea Roccioletti con Admira e Bosko – Sarajevo 1993, una storia vera scritta a quattro mani, e il finalista del Premio Strega 2019 Demetrio Paolin con Lo stato dell’arte.

——————————–

Recensioni:

Dal Corriere della Sera, 20 luglio 2019

ExLibris20
EcoGraffi
La Lettrice Controcorrente
La Bambina del Laboratorio
Il Bistrot dei Libri
Il Loggione Letterario
Mi Mancano i Fondamentali
Scribacchini per Passione
Travel the world one sketch at a time- 10 libri da leggere prima di un viaggio nei Balcani –

——————————–

Miriam Tahri, Andrea Roccioletti
Admira e Bosko – Sarajevo 1993
I edizione giugno 2019
ISBN 9788831968041
6 Euro
In copertina: foto di Vladimir Palyanov

——————————–

Clicca qui per il sito di Autori Riuniti

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.