Roccioletti cover

Dal vivo.

Ciò che nel linguaggio meglio si comprende
non è la parola,
bensì il tono, l’intensità, la modulazione, il ritmo
con cui una serie di parole vengono pronunciate.
Insomma, la musica che sta dietro le parole,
la passione dietro questa musica,
la personalità dietro questa passione:
quindi tutto quanto non può essere scritto.

(A.Cestelli Guidi e F.R.Oppedisano)

 

Dal vivo.
Corpi, testo, microfono.
Tentativi di leggere in movimento.
Selezione di immagini da video.
Performance, 2022.

Live.
Bodies, text, microphone.
Attempts to read in motion.
Selection of images from video.
Performance, 2022.

Il volto del performer è nascosto dal testo. Sta leggendo dal vivo, oppure è una registrazione? Il corpo del performer è in posture scomode. Non interpreta, è sovrastato e interpretato dalla biologia.

The face of the performer is hidden by the text. The performer is reading live, or is it a recording? The performer’s body is in uncomfortable postures. The performer doesn’t interpret, interpreted and dominated by biology.

Thanks to Chiara and Vanessa.

Testi da E. Havelock
“Cultura orale e civiltà della scrittura”.

 

Roccioletti

 

“Ogni discorso viene prodotto da una serie di riflessi corporei. Il discorso metrico viene prodotto quando questi stessi riflessi vengono messi in funzione entro schemi speciali, e certi altri riflessi intervengono in parallelo. Ettore è morto è un discorso articolato mediante una serie complessa di movimenti da parte dei polmoni, della laringe, della lingua e dei denti, che devono essere combinati inconsciamente con sottile precisione in un certo schema.”

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

“La semplice ripetizione dell’enunciato costituisce un ritmo. Ma i ritmi che ripetono lo stesso gruppo di parole non consentono una nuova enunciazione. Sicché l’onere principale della pura ripetizione, di cui la memoria abbisogna come di un puntello, è trasferito allo schema metrico privo di significato che viene ritenuto tenacemente nella memoria, e le nuove enunciazioni vengono quindi espresse in modo da adattarsi acusticamente a questo schema.”

 

Roccioletti

 

“Il risultato più evidente è diretto non già a se stesso ma al suo uditorio. I timpani degli ascoltatori sono bombardati simultaneamente da due serie distinte di suoni organizzati in ritmo concorde: il discorso metrico e la melodia strumentale. Quest’ultima deve essere ripetitiva; non può permettersi di evolversi come tecnica separata con un suo proprio virtuosismo, diventando così quel che noi chiameremmo musica. Ciò infatti stornerebbe l’attenzione dal compito principale, che è quello dell’apprendimento mnemonico verbale. La musica greca esiste soltanto per rendere le parole più ricordabili, o piuttosto per rendere le ondulazioni e le increspature del metro ricordabili automaticamente, al fine di liberare energia psichica per ricordare le parole stesse.”

 

Roccioletti

 

 

“Un’altra serie di riflessi fisici possono esser messi in moto anch’essi parallelamente al movimento degli organi vocali. Si tratta delle gambe e dei piedi e dei loro movimenti, organizzati nella danza. […] Ecco quindi che una terza serie di riflessi viene chiamata in azione per rafforzare la sequenza mnemonicamente appresa. L’uditorio stesso compie quest’azione durante la recitazione, ovvero assiste alla sua esecuzione, nel qual caso l’ausilio mnemonico viene mediato agli spettatori tramite gli occhi, quando osservano il ritmo della danza; e forse, mentre osservano, il loro sistema nervoso risponde in simpatia con piccoli movimenti.”

 

———-

 

Another name.
Un altro nome.

 

 

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Noi non abitavamo qui,
installazione urbana anonima.

 

———

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.