Selfie updater.
Indispensable tool nowadays.
Installation, 2022.
Mise à jour de l’égoportrait.
Outil indispensable de nos jours.
Installation, 2022.
Aggiornatore di selfie.
Utensile indispensabile oggidì.
Installazione, 2022.
———-
“Che la produzione di immagini, di immagini qualsiasi, rappresenti oggi uno dei meccanismi fondamentali nella costruzione dell’identità e della dimensione politica nell’epoca del pieno dispiegamento spettacolare, ce lo ricorda del resto una vasta letteratura, tra cui Slavoj Zizek e i proliferanti media studies. Le immagini vincerebbero perché troppo disponibili a trasformarsi in feticci, a farsi docili strumenti di dominazione, a costituirsi in un immaginario il cui compito è precisamente occultare, rimuovere, deviare l’appuntamento con il Reale. Saremmo in altre parole di fronte a un collasso al tempo stesso linguistico e politico cui non può rimanere estranea la stessa arte visiva, presa nelle sue convulsioni post- e trans- mediali, ormai troppo compromessa con i meccanismi della reificazione, con il consumo turistico, l’accumulazione collezionistica etc.”
AAVV, “Nell’occhio di chi guarda”, Donzelli.
———-
Rizoma. Lettura integrale, una pagina alla volta, di “Millepiani” di Gilles Deleuze e Félix Guattari. Vocoidi, contoidi, testo su carta. Performance per voce sola, 2022.
Rizoma 013
Rizoma 014
Rizoma 015
Rizoma 016
Rizoma 017
Rizoma 018
Rizoma 019
———-
“L’Eros riguarda l’Altro nel senso enfatico, che non si lascia risolvere nel regime dell’Io. Nell’inferno dell’Uguale, a cui la società contemporanea somiglia sempre di più, non c’è perciò alcuna esperienza erotica. Questa presuppone l’asimmetria e l’esteriorità dell’Altro. Non a caso Socrate è chiamato, in quanto amato, atopos. L’Altro, che io desidero e che mi affascina, è senza luogo. Si sottrae al linguaggio dell’Uguale: Essendo atopico, l’altro fa tremare il linguaggio: non si può parlare di lui, su lui; qualsiasi attributo è falso, doloroso, goffo, imbarazzante.”
B.C.Han, “Eros in agonia”, Nottetempo.
———-
Letture suggerite:
AAVV, Estetiche del camouflage, Et.Al.
AAVV, Quando è scultura, Et.Al.
M.Schiavoni, Performativi, Gwynplaine
M.Cousins, Storia dello sguardo, Saggiatore
R.Panattoni, Blackout dell’immagine, Bruno Mondadori
AAVV, In difesa delle cause perse, Silvana
J.P.Vernant, Pandora la prima donna, Einaudi
F.Guattari, 65 sogni di Kafka, Cronopio
F.Scianna, Lo specchio vuoto, Laterza
J.G.Ballard, La msotra delle atrocità, Feltrinelli
B.C.Han, Eros in agonia, Nottetempo
H.Miller, Giorni tranquilli a Clichy, Adelphi
R.Gasparotti, L’opera oltre l’oggetto, Moretti&Vitali
AAVV, Choreographic bodies, Audino
———-
Sito web consigliato:
ad ogni caricamento della pagina, l’algoritmo
crea una nuova opera d’arte casuale.
https://thisartworkdoesnotexist.com/
———-
sei stato bravo a disegnare… (è la parola corretta?!)… sul tuo viso… un cuore!
… credo che non sia un caso!… credo che sia una scelta mirata!…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Cinzia. Non ho disegnato sul mio volto un cuore, è stata la carta vetrata montata sul rotore. La tua si chiama pareidolia: trovi una spiegazione qui https://it.wikipedia.org/wiki/Pareidolia. Peraltro, è interessante che la tua percezione selettiva abbia voluto vederci questo piuttosto che altro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie…
oggi… ho imparato una parola nuova…
ed ho scoperto che è anche il titolo di un album di Marina Rei…
"Mi piace""Mi piace"