A proposito.
Polaroid, pietraia, numeri.
Conteggio, 2022.
By the way.
Polaroid, rocks, numbers.
Counting, 2022.
À propos.
Polaroïd, pierreuse, chiffres.
Compte, 2022.
———-
“Gli occhi forniscono frammenti di informazioni visive alla corteccia cerebrale posta nella parte posteriore del cranio e deduciamo il resto dalla nostra esperienza visiva. Impariamo a completare il mosaico grazie a ciò che abbiamo già visto. Difatti, come descritto dal neuroscienziato David Eagleman, la quantità di informazione proveniente dalla corteccia visiva è dieci volte maggiore rispetto a quella da essa captata. Non colmiamo semplicemente le lacune: ricostruiamo gran parte del quadro delle informazioni. Non siamo soltanto recettori, ma anche proiettori. Vediamo mediante la conoscenza.”
Da “Storia dello sguardo”, M.Cousins, 2017.
———-
Un buon uso del proprio tempo.
Tela, matita, numeri.
Work in progress, 2022.
———-
Corpo. 99 indizi per un’indagine.
Per tutti i testi, clicca qui.
Il corpo filmato. Ludovico Cantisani su “Minima & Moralia”, 2021.
Il corpo cinematografato. R.Menarini, Cineteca di Bologna, 2017.
———-
Lettura integrale, una pagina alla volta, di “Millepiani” di Gilles Deleuze e Félix Guattari. Vocoidi, contoidi, testo su carta. Performance per voce sola, 2022.
———-
Lettura di “Itto itto” di Edoardo Cacciatore (1994).
———-
“Per uno psicoanalista come Jacques Lacan, l’inganno sta nel fatto che vi è qualcosa da nascondere – dietro le immagini non vi è nient’altro che mancanza.”
Da “Il primo libro di fotografia”, David Bate, 2009.
———-
Suggerimenti di lettura.
A.Detheridge, Scultori della speranza, Einaudi
N.Goodman, I linguaggi del’arte, Saggiatore
AAVV, Intervista con la new media art, Mimesis
G.Dorfles, Estetica senza dialettica, Bompiani
———-