Mia nonna, nel tempo libero, ricamava. Ricordo che, per realizzare alcuni disegni, erano necessarie settimane di pazienza, ago e filo su e giù attraverso la tela. Erano regali per parenti e amici, alle volte – iniziando a lavorare con largo anticipo – realizzava ricami per eventi speciali: una nascita, un matrimonio. Certo era una questione di abilità manuale, di gusto estetico, potremmo discutere se arte oppure semplice decorazione, ma soprattutto: un gesto che aveva a che fare con l’impiego del tempo che ci è dato; tra il “poteva essere speso diversamente” e il “niente di meglio che questo gesto, che non è altro che se stesso: trasformare, con il proprio tempo, una cosa in un’altra, per il semplice piacere di farlo, e per il piacere di chi la riceverà”. Oggi più che mai, come artista, mi confronto con lo stesso problema: il tempo, il perché, con che cosa, a quale scopo, e quali contenuti ho a disposizione, e la velocità del mondo e quella che serve a creare. Ciao nonna, è anche stato merito tuo.
embroider / broder / sticken / ricamare è un progetto che unisce la tecnica antica del ricamo alla comunicazione attuale dei nuovi media e ai suoi luoghi comuni
Roccioletti 2017