LL – laboriosa leggerezza

 

ajaxmail-1.jpg

LL – laboriosa leggerezza

performance
Andrea Roccioletti / Amalia de Bernardis

23 – 24 maggio 2017, ore 19.30 – 22.00 ingresso libero

L L è una performance sulla leggerezza e sul peso. E’ una performance sul volo e sullo stare fermi, sul movimento e sulla stabilità; sulle conseguenze dell’estremizzazione di un gesto, dove il movimento può diventare un perdersi, e la stabilità un morire fermi. E’ una performance sulla relazione, univoca e biunivoca. Sulla colpa, e sulla punizione. Un oggetto semplice, solido e archetipico come un sasso, diventa veicolo e innesco per infiniti simboli. E’ una performance sulla posizione dei corpi, per se stessi e nella relazione con l’altro: paritario oppure subordinato, attivo oppure passivo. E’ una performance che sposta continuamente l’attenzione dell’osservatore dall’attesa dell’azione, all’azione e infine alle conseguenze di essa.

Andrea Roccioletti

ajaxmail-2.jpg

Quando, più o meno un anno fa, davanti alle cipolle sottaceto, ho guardato Andrea negli occhi e gli ho proposto di rinchiudersi con il mio corpo (non con la me ad ore, quella che socialmente è già una cosa altra) in una stanza costruita di mattoni, senza finestre, senza chiavi o vie d’uscita, senza bagno, talmente piccola da poter contenere solo noi distesi, di condividere per tre giorni e tre notti non solo l’aria, la parola, il sonno, ma anche la fame, la sete, i bisogni corporei, le paure, le espressioni dei muscoli e del volto, gli odori, le attese, le debolezze, le allegrie, il tempo…ho compreso, dal battito delle sue pupille, che io ero spaventata a morte.

L’ho saputo da lui, senza che dalla sua bocca uscisse una parola, e senza che io ne avessi primaria coscienza.  Una Sua reazione corporea stava dicendo alla mia struttura ossea ed al mio cuore la Loro verità: semplice, immediata, spiazzante.

Dopo l’immobilità della voce, durata secondi, ho parlato io per prima, e non è così difficile immaginare cosa ho detto. “Andrea, tu sei terrorizzato”.  Quanto è difficile non cadere nelle trappole dell’imparato. Quanto è disarmante la difesa saputa. Quanto è complesso ammettersi ed ammettere, vedere e vedersi. Ma il compito nostro, forse, proprio qui è. Smascherarci e prenderci responsabilità.

Da quel momento, il sospiro che è uscito dal mio petto, il suo respiro e la sua risata hanno fatto il resto.

Notti insonni, discussioni, dialoghi, la domanda sulla non distinzione tra il nostro privato ed il nostro lavoro, progetti stesi e buttati, parole, abbracci, silenzi, partenze, fallimenti, vittorie, il pubblico, il tu.

Tutto e sempre senza mai staccarci dal nostro essere saldati, seppur soli nell’uno,
saldati all’interno di questo enorme processo che è la cosa d’Arte che è la cosa di Vita.
Saldati, non solo nel due, ma nel tutto, nell’altro, nell’altra, nell’albero e nel grattacielo, nella costellazione e nella cena, nella casa vostra e nei prati degli antenati.

La decisione su come proseguire è stata naturale.

Prima della stanza, progetto performativo che faremo in seguito, ci sarebbero state tutte le altre performance e azioni, tutti gli altri passaggi, accadimenti, rituali, inciampi (come li definisce lui), atti quotidiani ridotti ed amplificati fino alla nausea, necessari e costosi, senza sconti, disarmanti, a volte pericolosi, ma sempre veri, agiti non solo in galleria, in quel momento ed in quell’ora, ma costantemente.

L L è uno di questi.

Una laboriosa leggerezza, come vuole il titolo, che non possiamo agire da soli nella nostra stanzetta,  che ci fa puramente e puntualmente innesco di un atto che sarà anche e sempre Vostro.

Amalia de Bernardis

ajaxmail.jpg

Amalia mi ha descritto, in forma d’immagini e pensieri, il loro progetto LL .
Lontano, o quasi, nel verde della campagna astigiana, riporto un mio pensiero, che in fondo scaturisce dall’ambiente del vissuto.  Penso alla brutale quotidianità, malamente associata alla serenità.  È una gerla profonda, che se portata per lungo tempo sulle spalle, affligge, oscura le migliori intenzioni.  Non è questione di rendersene conto, è una condizione invece inquieta in quanto inevitabile. Approntare delle difese è addirittura dannoso, portando il corpo al dolore dell’imprecisato, dell’insicurezza umana nei rapporti. Ci si ferisce con delizia, ponendo una comodità di pensiero che rientra nel già detto, nel doverlo sapere senza dire, negandosi anche il confronto.
Servirebbe, mi domando, in sincerità?

In fondo ne dubito perché gli estremi sono il voltaggio di una condizione non solo comune ma anche rassicurante, segnali di una vitalità che dovrebbe portare l’individuo a rasentare l’autosufficienza. Conoscersi significa lasciar perdere le illusioni e concentrarsi su ciò che si sa veramente su se stessi. In fin dei conti, poco, ma soprattutto in modo approssimativo e mai definitivo.

Siamo una macchina voracemente segnata dal cambiamento e funzioniamo anche
in assenza di stimoli. Se si pensa è strano vedersi fermi. Al contrario possiamo far muovere tutto ciò che ci circonda, un oggetto, un dettaglio, corpi. Ci spostiamo ed urtiamo ciò che abbiamo intorno, giocando a ricostruire l’estetica di un mondo mai fuori posto, anche se riscontrassimo problematiche simili ad uno
scoglio in tangenziale.  C’è un cosciente lavoro di contenimento delle pulsioni, nessuno se ne vuole sottrarre. Non lo si vuole fare in quanto ci serve. Negare è una costruzione architettonica solida, contro ogni omertà ed è la strada, in taluni casi, ad una serenità surrogata, ma che tale rimane.

Nello stadio del vuoto di ragionamento si galleggia, si può anche escludere di muoversi.
C’è la turbolenta vita ma chi mai si potrebbe negare che esista un fascino intimo, nel sottrarsi allo scontro, sostenendo su una mano le poche certezze, ad uso pubblico.
Capisco il matto quanto il saggio, ma sospetto sovente che il primo abbia l’arma dell’inadeguatezza, scambiata per pazzia. Trovare le cose fuori posto per poter dire che qualcosa non va sta diventando un lusso, una piccola rivoluzione personale. Si è incoscienti che nell’imperfezione si nasconde in potenza,  un progetto di idealità. C’è lo siamo dimenticati e con il passare delle giornate, ci rimane da coprire il danno.
Che peccato perdere i difetti, a vantaggio di uno sfiancante lavoro di bellezza quotidiana nei rapporti.

Alessio Moitre

avviso moitre.jpg

 

Un’ultima nota – Andrea Roccioletti

Brevemente: la performance ha segnato un punto di svolta, sia nella percezione del mio corpo, sia nel concetto stesso di produzione di un lavoro artistico, sia per le questioni private che si sono incrociate con quelle pubbliche. Su questa linea si dovrebbe muovere sempre il performer: diversamente, quando smette di essere toccato da quello che fa, quando simula e si muove solo in un’area di comfort dove recita agevolmente la sua parte, quando cessa di andare oltre il sé, dovrebbe cambiare mestiere. In me stanno nascendo molte e nuove riflessioni sul pubblico e sul privato, su che cosa fare e come farlo. Ringrazio per questo tutti coloro che hanno dato a questa performance la possibilità di essere, tutti coloro che sono intervenuti, nessuno escluso, chiedo scusa a quanti si aspettavano una seconda serata che non è avvenuta, e chiedo scusa a quanti sono stati toccati, sono stati coinvolti, in quanto è avvenuto. Grazie.

Fotografie per gentile concessione: Vincenzo Bruno

 

18301577_1780221931993286_958598529787419426_n.jpg

 

 

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.