Rizoma

Rizoma
Zaino, vaso, terra, partenocisso rampicante
(vite rampicante canadese)
Installazione indossabile, 2019.

——————————

Edoardo Acotto,
su Doppiozero
del 14 dicembre 2011:

“Nel repertorio concettuale di Deleuze & Guattari il rizoma indica tutt’altro che radicamento, verticalità e gerarchia: il rizoma cresce infatti orizzontalmente e ha struttura diffusiva, reticolare, anziché arborescente. Il rizoma è un anti-albero, un’anti-radice, un’anti-struttura. L’orizzontalità rizomatica è giocata simbolicamente contro l’immagine filosofica di una conoscenza “verticale” (l’albero della conoscenza, dalla Bibbia a Descartes a Varela e Maturana), e alla quale Deleuze & Guattari attribuiscono intrinseca valenza (bio)politica, ovviamente repressiva: è curioso come l’albero abbia dominato la realtà occidentale e tutto il pensiero occidentale, dalla botanica alla biologia, l’anatomia, ma anche la gnoseologia, la teologia, l’ontologia, tutta la filosofia… (da Millepiani).”

——————————

“La libertà di connessione è il carattere rivoluzionario del rizoma, il quale rifiuta qualsiasi entità di controllo e mediazione, qualsiasi gerarchia che vada a menomare la libera espressività della connessione stessa. Ogni punto del rizoma è iperconnesso e quando il potere reagisce tagliando, spaccando e riducendo il rizoma, quest’ultimo sa svilupparsi in modo virale rinascendo da qualsiasi punto. Il rizoma non ha cuore né cervello poiché è tutto cuore e tutto cervello, esattamente come la società umana. Il rizoma non può essere decapitato o ucciso: è eterno e immortale poiché corrisponde alla libertà.”

Riccardo Dal Ferro,
in Activa Filosofia,
28 agosto 2017

——————————

“Edera e vino rappresentino l’uno l’esatto opposto dell’altra: mentre la vite muore d’inverno e rifiorisce in primavera, l’edera “rivive” in autunno e ha bisogno di ombra e freddo per produrre le sue bacche.”
Walter Friedrick Otto, su Dioniso.

——————————

Letture consigliate:

– Deleuze & Guattari, L’anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia.
– Deleuze & Guattari, Millepiani (Einaudi)
– W. Otto, Dioniso, mito e culto (Melangolo)
– J. Brosse, Mitologia degli alberi (Rizzoli)
– A. Cattabiani, Florario (Mondadori)

——————————

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.