ARTISTI CONTEMPORANEI A TORINO
Il gioco da tavolo. Installazione, 2020.
Artisti Contemporanei a Torino è un gioco da tavolo, con regole semplici, ancora in fase di beta testing. Puoi scaricarlo gratuitamente, giocarci e collaborare, se vuoi, alla sua realizzazione.
Riuscirai ad essere un artista contemporaneo a Torino? Punterai sull’accumulare popolarità, oppure spenderai molto tempo nel tuo atelier? La tua strategia sarà occupare con le tue opere il maggior numero di locali underground, oppure proverai con i musei più importanti? Sarai collaborativo con altri artisti, oppure ricorrerai ad ogni mezzo a tua disposizione?
Qui sotto trovi regole base e varianti (5 pagine in tutto); una bozza del tabellone di gioco, ovvero la mappa; le carte speciali aggiuntive (ma si può giocare anche senza) sono tutte descritte nelle regole, ma non sono ancora pronte: alcuni illustratori sono già al lavoro, se anche tu vuoi provare, non esitare a scrivermi cliccando qui.
Clicca qui per scaricare il gioco da tavolo:
roccioletti – artisti contemporanei a torino
Alcuni screenshot del regolamento
Nel frattempo, un ringraziamento particolare
a Valter Carignano de l’Opera Rinata
e a Marco Bisterzo per i preziosi consigli.
Le prime due illustrazioni per le Carte Speciali,
di Francesca Romano:


——-
Fake stamp
(Francobollo falso)
Serie: azioni impossibili.
Performance, 2020.
Progetto: alcune lettere verranno spedite
usando questo francobollo; lo scopo è far sì
che le Poste Italiane lo timbrino
credendolo vero, e consegnino le lettere.
——-
“L’identità si basa sul concetto di prestazione, di produzione di reddito: sessuale, lavorativo, commerciale, economico, affettivo e così via… Ecco, quando l’umanità si è inventata il concetto di dio, questo trucco, in fondo, lo ha fatto per rendere conto del suo stare al mondo. Il dramma consiste in questo: tra un soggetto che non accetta di dover rendere conto del suo stare al mondo, e un soggetto che diventa io, e quindi accetta il concetto di prestazione.”
– Maurizio Grande, Immagine e phoné
Teatro Argentina, 20 gennaio 1984
——-
Work in progress:
Distanza sociale
Progetto e stampa 3D.
In collaborazione con Francesco Seren Rosso
Installazione, 2020.
——-
WPG/S Call #1 – DO SOMETHING NOW
What I am looking for: please, feel free to take one of my works from my site and: modify it, glitch it, turn it upside down, copy it, disassemble it, distort it, decontextualize it, make it your own or anyone’s. Or to propose your projects. Send me your works or a link to.
Format: photo, audio, video, text about “border/other/elsewhere art”; experiments and reflections on digital and non-digital property, post-human bodies, human-machine interactions, virtual identities and glitches; remakes, mash-up, cross-over arts.
——-
WPG/S Call #2 – DREAMSPACE
D̴r̴e̴a̴m̴s̴p̴a̴c̴e̴ is a crowdsourced VR environment,
designed by roccioletti[dot]com + sesmaaa[dot]net
We are building VR world based on your dream. Please fill this form and we can create a world based on your and other contributors’ dreams.
http://www.tridimensional.xyz/warezzz/index.php/636186?lang=en
——-
WPG/S White Page Gallery/s Collaborations
White Page Gallery/s is a decentralized and distributed art network born in June 2019: it is an online network for artistic sharing composed of artists, curators, academies, festivals and cultural operators who host independently on their website and without the aim of profit art projects made and curated by others. […] click here and read more
First collaborations: Karina Pálosi, Angél Sesma, Forevermidi
——-
no, il gioco da tavolo no! 😀 😀
Adesso lo scarico! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Endorsum! Sapessi le discussioni sul concetto di vittoria applicata all’arte. Infatti, ho già in mente alcune varianti aggiuntive, per le regole expert: l’artista che gioca solo contro gli altri, e l’artista che non vince se appare nel maggior numero di gallerie bensì vince se… è soddisfatto di quello che ha creato. E qui si apre una voragine. PS: come tutto quello che trovi su questo sito, ma soprattutto questo gioco, è Creative Commons: libera di condividerlo urbi et orbi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo pubblicoooooooooooo 😀 😀 😀
(tutto bene lì?)
"Mi piace""Mi piace"
Ci conto! (tutto bene qui, tutto bene lì? – e via verso l’infinito e oltre)
"Mi piace"Piace a 1 persona
settimana che viene 😉
(sì sì, tutto bene, ormai in città ho socializzato con ogni divisa in circolazione, ci facciamo lunghi aperitivi in piazza 😦 )
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho visto in piazza
"Mi piace"Piace a 1 persona
avevi il controllo del drone? 😀
"Mi piace""Mi piace"
ahahahahaha! 😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"