roccioletti - copertina

Sogno nel cassetto

Sogno nel cassetto.
Notte in bianco con cassetto vuoto.
Performance, 2021.

 

roccioletti - sogno nel cassetto 1

 

roccioletti - sogno nel cassetto 2

 

roccioletti - sogno nel cassetto 3

 

roccioletti - sogno nel cassetto 4

 

roccioletti - sogno nel cassetto 5

 

roccioletti - sogno nel cassetto 6

 

roccioletti - sogno nel cassetto 7

 

roccioletti - sogno nel cassetto 8

 

roccioletti - sogno nel cassetto 9

 

roccioletti - sogno nel cassetto 10

 

roccioletti - sogno nel cassetto 11

 

roccioletti - sogno nel cassetto 12

 

roccioletti - sogno nel cassetto 13

 

roccioletti - sogno nel cassetto 14

 

roccioletti - sogno nel cassetto 15

 

roccioletti - sogno nel cassetto 16

 

roccioletti - sogno nel cassetto 17

 

roccioletti - sogno nel cassetto 18

 

roccioletti - sogno nel cassetto 19

 

roccioletti - sogno nel cassetto 20

 

roccioletti - sogno nel cassetto 21

 

———-

 

“Nessuno, mai, riesce a dare l’esatta misura di ciò che pensa, di ciò che soffre, della necessità che lo incalza, e la parola umana è spesso come un pentolino di latta su cui andiamo battendo melodie da far ballare gli orsi mentre vorremmo intenerire le stelle.”
Gustave Flaubert, in ”Madame Bovary” (1856)

 

———-

 

Bozze

 

 

———-

Prossimamente:

OGA (s)exhibitions 2021
Jul 15 – Jul 26
Via Cernaia 15, Rome.

Spiriti Liberi / Free Spirits
Artists: Kim Cums Cyril Delon Wylie Duffy Rossella Ferrero Nora Geist Werther Germondari Allison Kotzig Marisa Papen Andrea Roccioletti.

Lack of respect true and false alleged sacred and profane spiritual reflections and apparitions… the new exhibition in the (S)exhibitions series presents provocative and controversial works on the relationship between spirituality-religion-sex with all its consequences.

Su Allevents.in

Evento su FB

———-

8 Comments

    1. Ma fino all’ultimo ero indeciso se metterla, la citazione, prima, dopo, o per nulla. Appropriato sarebbe stato anche il famoso palindromo: “in girum imus nocte et consumimur igni”. Ciao Endorsum, grazie. Seguo il tuo blog.

      "Mi piace"

  1. Siamo in grado di riconoscere il vuoto veramente o ciò che portiamo in giro è solo il frutto di un lamentoso diniego? Ciao Andrea

    "Mi piace"

    1. Riconoscere è una parola interessante, con quel re- iterativo. Altrettanto lo è il suo derivato, riconoscenza. Parole che prese e messe lì, fuori dalla cantilena veloce e autoreferenziale delle cose che si dicono senza soffermarvicisi, aprono abissi. Ma che cosa intendi per lamentoso diniego, e di che cosa? Ciao, Francesca.

      "Mi piace"

      1. Penso al vuoto come ad un enorme contenitore da colmare e alle infinite possibilità che esso offre. Ri-conoscerlo è il timido tentativo di ri-empirlo e d’incontrarne l’essenza. Rifiutarlo, non negherà l’esistenza e lamentarsene è pertanto, a parer mio, oltraggioso. Il vuoto è, a parer mio, un richiamo alla vita

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.