Esposizione. 10 minuti e 17 secondi.

Esposizione. 10 minuti e 17 secondi.
Polaroid, cellulare, tempo.
Selezione di immagini e video.
Performance & installazione, 2022.

Exposition. 10 minutes and 17 seconds.
Polaroid, cell phone, time.
Selection of images and video.
Performance & installation, 2022.

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

 

———-

 

Roccioletti

 

“Conservo gelosamente un certo ingrandimento che Degas mi ha regalato. Presso una grande specchiera vi si vedono Mallarmé appoggiato alla parete, Renoir seduto nell’antistante divano. Nella specchiera, allo stato di fantasmi, Degas e l’apparecchio, la signora e la signorina Mallarmé s’indovinano. Nove lampade a petrolio e un terribile quarto d’ora d’immobilità per i soggetti furono le condizioni di questa specie di capolavoro.”
Paul Valery, citato in “Hall of mirrors”,
Monacelli Press, Los Angeles 1996.

 

———-

 

Suggerimenti di lettura:

 

“Noi sappiamo che sotto l’immagine rivelata ce n’è un’altra più fedele alla realtà, e sotto quest’altra un’altra ancora, e di nuovo un’altra sotto quest’ultima. Fino alla vera immagine di quella realtà assoluta, misteriosa, che nessuno vedrà mai. O forse fino alla scomposizione di qualsiasi immagine, di qualsiasi realtà.”
Michelangelo Antonioni in “Sei film”, Einaudi
citato in V.I.Stoichita, Effetto Sherlock, Saggiatore

 

“Il nucleo duro della virtualità sta nella sua temporalità insensata: né ciclica né rettilinea, né storica né trascendente, bensì reticolare e automemoriale. In buona sostanza un’immagine semplificata del mondo, una narrazione che – costruita con frammenti di realtà – proietta gli umani in una condizione di perpetua astrazione. Baudrillard definì la dipendenza dalle immagini narranti come la devozione al nuovo ordine dei simulacri. La dipendenza è la condizione per la quale si è costretti a entrare con regolarità nel mondo virtuale: sprovvisti di ogni altra forma di vita della mente dobbiamo chiedere al mondo virtuale senso e direzione, speranza e informazione, desideri e finalità.”
G.de Martino, La mente virtuale, Iacobelli

 

“Dunque, non potremmo immaginare nulla di paragonabile all’uomo in tutto il sistema solare, se non ci fosse il pianeta Marte, che, sfortunatamente per lui, offre qualche rassomiglianza con la Terra. In Marte c’è aria, in piccole quantità, e acqua; e forse esso è in grado di creare, ahimè, degli animali come noi.[…] Voglio ancora credere che la vita organica sia un male specifico di questo nostro ignobile piccolo pianeta. Sarebbe desolante pensare che si divori e si sia divorati dall’infinito dei cieli.”
A.France, Il manichino di vimini, Einaudi.

 

G.Foschi, Le fotografie del silenzio, Mimesis
P.Legrenzi, Regole e caso, Mulino
M.J.Mondzain, L’immagine che uccide, EdB
A.Pulchino, 10 pillole di complessità, Malcor D’
S.Strogatz, Sincronia, Rizzoli
G.M.Edelman, Sulla materia della mente, Adelphi
Iterating grace, La Nave di Teseo
A.France, Crainquebille, Liberilibri
A.France, Il castello di Vaux-le-Vicomte, Sellerio
AAVV, Arte filosofia scienza, Mimesis
F.Ponge, Il partito preso delle cose, Einaudi
R.V.Scelsi, Cyberpunk, Shake

 

———-

 

Roccioletti

G.Fofi, Il cinema del no, Eleuthera.

 

———-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.