Feed

Feed
Calchi in resina, filo metallico,
vernice solvente dorata.
Serie: installazioni indossabili.
Installazione e performance, 2019.
Model: thanks to Sofia Ferrari.

 

 

 

Feed:
1 – dall’inglese to feed, “alimentare”
2 – flusso di informazioni

Sistemi di controllo basati sul feed-back:
le funzioni di regolazione (di un organismo)
entrano in azione dopo la registrazione di un errore.

Rete neurale basata sul feed-forward:
metodo per far apprendere un dato compito a una rete. Il meccanismo si basa sull’idea avanzata da Sigmund Freud delle modalità che sfrutta il cervello umano per adattarsi alle variazioni temporali degli stimoli: un flusso biochimico in direzione contraria al normale flusso elettrico dovuto a un potenziale eccitatorio; nel modello matematico della teoria delle reti neurali, ciò che viene propagato all’indietro è l’errore pari alla differenza tra l’uscita desiderata e l’uscita effettiva della rete in corrispondenza di un particolare stato di ingresso.

 

——-

 

“Non l’avrei visto,
se non ci avessi creduto”.
– Marshall McLuhan

“Gli occhi umani siano affamati
di pensieri, parole, opere e omissioni.”
– Wincent Raca

 

 

——-

 

Bias di conferma:
l’inconscio seleziona le informazioni
che rafforzano la nostra visione del mondo
ed ignora tutte le altre.

Bias dello sguardo selettivo:
notare solo alcune cose rispetto ad altre
porta a credere che queste accadano
più frequentemente.

Bias negativo:
le notizie negative sono più degne di credito
di quelle positive, perché
da un punto di vista evolutivo
consentono maggiori possibilità di sopravvivenza.

Legge dell’abbastanza vicino:
è sempre possibile trovare connessioni e coincidenze
tra due eventi, se queste connessioni rafforzano
la nostra visione del mondo.

 

——-

 

Upgrade precedenti performance

Comparsa

 

——-

 

Consigli di lettura:

M.Fisher, The weird and the eerie, Minimum fax
M.Gennari, Trattatello di prosodica, Melangolo
S.Sontag, La coscienza imbrigliata al corpo, Nottetempo
BC. Han, Che cos’è il potere, Nottetempo
J.Butler, L’alleanza dei corpi, Nottetempo

 

——-

 

Anagrammi
the meaning of life
the engine of a film
the fine game of nil

 

 

——-

 

da “Cahier”,
Michel Houellebecq
(edizioni Nave di Teseo)

 

——-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.