Una versione dei fatti.

Meno figurativo possibile.
Corpo, spazio.
Selezione di immagini da video.
Performance, 2022.

Less figurative as possible.
Body, space.
Selection of images from video.
Performance, 2022.

Le moins figuratif possible.
Corps, espace.
Sélection d’images de vidéo.
Performance, 2022.

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

“Le circostanze che determinano il modo in cui si conserva un’opera d’arte non sono solo quelle dipendenti da fattori materiali, bensì comprendono anche e soprattutto quelle dipendenti da fattori immateriali: i valori, le usanze, i costumi, i gusti, le preferenze, le aspettative. Tali circostanze possono cambiare e di fatto cambiano nel tempo. Come si può constatare visitando qualsiasi museo, l’intenzione di un artista in un dato momento storico può risultare irrilevante in un altro momento; e perciò può venire ignorata sia da chi la studia e custodisce, che dagli spettatori.”

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

“Di fatto, l’effetto estetico che l’opera produce nello spettatore non è vincolato all’intenzione dell’artista. L’artista può pretendere che la propria opera produca un certo effetto, cioè che gli spettatori abbiano una determinata percezione quando osservano la sua opera in date circostante. Eppure, lo spettatore non è costretto a seguire il parere dell’artista: egli può scegliere il proprio modo di sentire, reagire e apprezzare le opere. In questo lo spettatore è necessariamente autonomo e i motivi per i quali un’opera può interessargli non coincidono per forza con quelli di un altro, foss’anche l’autore, un eminente storico dell’arte o un critico famoso.”

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

“La volontà dell’artista è una nozione teoricamente debole. Da un lato, è problematico definirla, conoscerla e giudicarla; dall’altro, l’importanza di un’opera d’arte risiede nell’effetto reale che questa ha sugli spettatori e non nei desiderata del suo autore. Sono questi che scelgono se fruirla o meno, che decidono come preferiscono goderne, che conferiscono valore ad una o ad altra caratteristica: sono loro che stabiliscono se valga la pena di conservare l’opera e in che modo abbia più senso farlo.”

– Da “Qualche ragione per ignorare l’intenzione dell’artista”, Salvador Munoz Vinas, in “Cambio di paradigma. Tra memoria e oblio. Percorsi nella conservazione dell’arte contemporanea”, 2014.

 

——-

 

Una versione dei fatti.
Fotogrammi da video durante shooting fotografico.
Fuori fuoco, sbagliati, in bassa qualità.
Performance, 2022.

A version of the facts.
Frames during photo shooting.
Out of focus, wrong, low quality.
Performance, 2022.

Une version des faits.
Images de vidéos pendant la séance photo.
Floues, mauvais, basse résolution.
Performance, 2022.

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

“Siamo abituati ad aderire con faciloneria postromantica all’idea di una predestinazione dell’artista, all’immagine dell’entusiasta infervorato da un’ispirazione che si nutre di se stessa, e che va anzi preservata dalle influenze del mondo; all’idea che la vita di un pittore, o di uno scrittore, sia tutta orientata a inseguire un fine preciso, un obiettivo ben definito a cui asservire la sua sensibilità e la sua poetica.”

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

“E invece è all’opera quell’affascinante eterogenesi dei fini che ci trascina tutti alla deriva, in una direzione opposta, o solo incidentalmente coincidente, a quella verso cui ci affannavamo a nuotare con ogni forza; che spariglia le carte di ogni solitario, che soffia via i nostri tentativi di dare un ordine al nostro mondo, e di infilare una dietro l’altra le nostre azioni, i nostri sforzi, il nostro impegno nell’inseguire un fine, un obiettivo.”

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

“La conclusione ci spinge lontani dalle premesse; eppure, la nervatura del reale è fatta di un concatenarsi perfetto di cause e di effetti, un disegno che solo a posteriori si rivela visibile, solo dopo che l’esperienza l’ha consumato. La vita di chiunque – artisti e gregari, sognatori e cinici disillusi – è un tutt’uno, una composizione di giorni trascurabili, di piccole necessità, di minuscole banalità faticose, di piccoli piaceri, di intuizioni impercettibili e minime soddisfazioni; un tutto che di ogni sua parte ha bisogno.”

– Ilaria Gaspari, “Una musa di stracci”, 2022.

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

 

——-

 

Roccioletti
“Revenge”, 2022.

 

——-

 

I am more than real.
Performance digitale, 2022.

Per la descrizione, clicca qui.
Qui il profilo da seguire su BeReal.

 

Roccioletti

 

Roccioletti

Roccioletti

 

Roccioletti

 

——-

 

Roccioletti
Autoritratto alla finestra chiusa con “Nudo” (1970 ca) di Francesco Tabusso, 2022.

 

——-

 

Giovanni Ziccardi
Aggiustare il mondo.
La vita, il processo e l’eredità
dell’hacker Aaron Swartz.
Milano University Press.

Aggiustare il mondo

 

——-

 

Amanda.
“Da che si ricorda Amanda, 24 anni, non ha mai avuto amici. Ma è la cosa che desidera di più.” Regia di Carolina Cavalli. Un film con Benedetta Porcaroli, Galatéa Bellugi, Michele Bravi, Monica Nappo, Margherita Maccapani Missoni.
Uscita cinema giovedì 13 ottobre 2022
Distribuito da I Wonder Pictures.

 

 

——-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.