Roccioletti

Macchina.

Macchina.
Corpo, manichino.
Selezione di immagini da video.
Performance, 2022.

Machine.
Body, fiberglass mannequin.
Selection of images from video.
Performance, 2022.

Machine.
Corps, mannequin en fibre de verre.
Sélection d’images de vidéos.
Performance, 2022.

“Macchina: dispositivo in grado di convertire energia da una forma all’altra.”

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

———-

 

La performance digitale collettiva
Da dove sono adesso (2020)
è diventata una app. Scarica BeReal
gratuitamente da AppleStore o Googleplay

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

Roccioletti

 

——-

 

Work in progress – 1

La beauté est dans la rue @ Artissima
Terza fase del progetto.

Scriveva Angela Vettese nel 2010: “L’arte visiva, dal Novecento, si fa con tutto: persone, cose, animali, emozioni.” E flusso di dati, aggiungiamo. Come è stato molto ben esposto da Cosimo Accoto ne “Il mondo in sintesi”, la separazione tra virtuale e reale (epifania della dicotomia più radicale introdotta da Platone in poi nel mondo occidentale) è un modello che non rappresenta più la realtà odierna. Le simulazioni sono parte della realtà (se non, addirittura e viceversa, la contengono), in base ad esse si prendono decisioni che hanno conseguenze oltre quanto mai sperimentato prima nella storia dell’umanità, a livello individuale come globale: è la nascita (la scoperta? sono sempre esistiti e si sono evoluti senza che ce ne rendessimo conto?) dei cosiddetti iperoggetti, estesi nel tempo e nello spazio, “vicinissimi eppure impercettibili, o meglio percepibili in modo indiretto, vicario, sotto forma di fenomeni strani, weird […] E questo sia da un punto di vista sia spaziale che temporale: ad esempio, del riscaldamento globale si può ben dire è una cosa di cui pagheranno effettivamente le conseguenze dirette persone che verranno dopo di noi, ma se iniziamo a informarci su cosa sia il riscaldamento globale si comprende subito che è… ovunque.” per citare Valerio Mattioli in un’intervista a Vice del 2018. Quindi, per tornare al nostro tema: il flusso dati. È già stato usato da numerosi artisti, ed ha addirittura una sua declinazione specifica, alcuni la definiscono arte funzionale, ovvero l’infografica applicata alla visualizzazione delle informazioni. Il flusso dati è continuo, transitivo, pervadente, ecolalico; e non possiamo fare a meno di notare come uno degli sforzi umani, da sempre – dagli aruspici degli antichi romani ai big data – sia quello di poterlo cogliere con strumenti laddove i sensi non bastano, analizzarlo per saperne le cause e trarre previsioni per il futuro. Durante il novembre di Artissima, abbiamo deciso di cogliere uno specifico flusso dati, quello dello spostamento dei taxi torinesi che trasporteranno artisti, curatori e pubblico attraverso la città – e mettere a disposizione di alcuni artisti una sua rappresentazione visuale, così che gli artisti possano rielaborarlo nelle forme più confacenti al loro percorso di ricerca. Nella pratica i movimenti dei taxi torinesi saranno proiettati su tele, come vettori sulla mappa di Torino, e sulle stesse tele gli artisti partecipanti al progetto trasformeranno questi spostamenti in opere visive, in un ulteriore sviluppo del “si fa con tutto” della Vettese: il mezzo (il taxi) usato per spostarsi e “andare a vedere l’arte” diventa parte integrante della performance, la transizione da strumento diventa fine, il gesto del muoversi per raggiungere i luoghi dove sono esposte le opere d’arte diventa opera d’arte esso stesso.

Per le prime due fasi della performance,
clicca qui: La beauté est dans la rue

 

——-

 

Roccioletti
Mariangela Gualtieri, “L’incanto fonico”.

 

——-

 

Work in progress – 2

reTurn

Riccardo Pautasso ha scattato, durante la sua esistenza in gran parte trascorsa viaggiando, più di 500 fotografie di ogni parte del mondo, in un periodo che va dal 1960 ad oggi. I suoi scatti risalgono ad un periodo storico in cui si usavano ancora i rullini e le fotografie si sviluppavano dai negativi. Il suo vasto archivio fotografico diventa ora una performance collettiva. Per partecipare: controlla nella lista (che verrà fornita a breve) se abiti in una delle città visitate da Riccardo; scrivimi quale, e dove spedire; riceverai le fotografie originali che Riccardo ha scattato nella tua città; infine, se possibile, inviami un messaggio con uno scatto che contenga la fotografia originale e il panorama attuale Le fotografie che ti saranno state inviate diventeranno di tua proprietà. I tuoi dati personali verranno eliminati dal nostro archivio non appena preparata la spedizione. Il tuo scatto della fotografia originaria e del paesaggio odierno saranno pubblicati su questo sito.

Questa la pagina dei contatti per partecipare.

 

Roccioletti

 

——-

 

Björk’s letters with Timothy Morton

The Icelandic icon shared personal letters between herself and philosopher Timothy Morton. Courtesy of Thames & Hudson.

Click here to read the letters

Roccioletti

 

——-

 

“Volti artificiali e carni coltivate, gemelli digitali e beni crittografici, dati e media sintetici, creature biorobotiche e metaversi emergenti fino ai simulatori quantistici e alle neuroprotesi: forse non viviamo dentro una simulazione, ma di certo vivremo grazie a una simulazione. O meglio, in virtù delle molte simulazioni che stanno ridisegnando il nostro mondo. Qualcuno l’ha chiamata età dell’oro della simulazione, uno spettro ampio e divisivo di meraviglie e mostruosità. Di più: queste sorprendenti e talvolta arrischiate ingegnerie simulacrali assemblano oggi filosoficamente un nuovo catalogo del reale. Danno vita a un pianeta ricreato e popolato da entità, esperienze ed ecologie generate – a vario titolo e senso – attraverso simulazioni computazionali. Tra inconsuete mimesi e singolari genesi, tra simulazioni e sintesi, è un’improvvisa produzione (sostenibile?) di nuove, strane nature. È un rinnovato modo di essere e di divenire (abitato) del nostro pianeta.” – Dall’introduzione di “Il mondo in sintesi: Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione”, Cosimo Accoto, 2022.

 

Roccioletti
DNA di medusa contenente la poesia “Sensazione” di A.Rimbaud. Thanks to BHL BioHackingLab99

 

“Il genetista dell’anno è George Church della Harvard Medical School, autore di Regenesis. How Synthetic Biology will reinvent Nature and Ourselves. Il libro, scritto insieme al giornalista Ed Regis, non passerà alla storia per l’affascinante argomento trattato – come la biologia di sintesi potrà reinventare la natura e noi stessi, in quella che può essere definita una seconda genesi – ma perché è il primo che, oltre a essere distribuito su carta e in digitale, è stato stampato usando come supporto la regina delle molecole biologiche, il DNA. Church ha fatto del libro 70 miliardi di copie nel proprio laboratorio e per contenerle gli è bastata una minuscola provetta. L’exploit, annunciato il 16 agosto dalla rivista Science, dimostra che il DNA ha potenzialità straordinarie per l’immagazzinamento dei dati digitali e conferma la vena eccentrica di questo scienziato a cui piace lavorare al confine tra biologia e informatica, tra possibile e impossibile. […] Church non è stato il primo a usare il DNA per scrivere, ma gli altri pionieri si sono accontentati di inserire semplici frasi, mai libri interi. Avrebbe voluto riservare quest’onore a Moby Dick di Herman Melville, ma poi ha scelto Regenesis, per dimostrare che il sistema funziona perfettamente anche per le immagini. Il testo, lungo 53.000 parole e corredato da 11 immagini, è stato prima tradotto nella sfilza di 0 e di 1 del codice binario, quindi in una successione di A, T, G e C (le ‘lettere’ del DNA), con un tasso minimo di errori: appena due per milione di bit.” – Anna Meldolesi, 2012.

 

——-

 

“Quando inizia l’arte contemporanea? Continuamente!”
Angela Vettese su Il giornale dell’arte, 2021.

 

——-

 

Roccioletti
“Per produrre notizia di una differenza, cioè informazione, occorrono due entità (reali o immaginarie) tali che la differenza tra di esse possa essere immanente alla loro relazione reciproca; il tutto deve essere tale che la notizia della loro differenza sia rappresentabile come differenza all’interno di una qualche entità elaboratrice di informazioni, come un cervello o forse un calcolatore.” – Gregory Bateson

 

——-

 

Podcast don’t tell – Impossibile!

Certe cose sono impossibili per limiti fisici, biologici, culturali, personali. Ma cosa è realmente impossibile e cosa, invece, solo molto improbabile? L’impossibile ha a che fare con il desiderio, con il destino, con la volontà? In questa puntata particolare, il nostro gruppo ha ragionato su temi che la scienza e la filosofia dibattono da millenni, eppure ancora affascinano gli esseri umani e li portano a sfiorare, senza mai raggiungere, il mistero delle nostre esistenze.

Impossibile!

Grazie per l’ascolto! Per commenti, consigli, proposte scrivi a trama.mazzini44@gmail.com. Siamo sempre alla ricerca di storie e collaborazioni.  Podcast don’t tell è un progetto di Vito Ferro a cura di Trama, in collaborazione con Claudia Casciano, Cristina Teodoreli, Davide Franchetto e Andrea Roccioletti.

 

———-

5 Comments

    1. Ciao Cinzia, grazie per il tuo commento. Io non capisco quello che scrivi: perché “Cuore” con la C maiuscola, perché macchina tra virgolette, perché potenzialmente, perché perfetta. Non capisco, ma grazie di essere passata di qui.

      "Mi piace"

      1. tu hai scritto…
        macchina
        corpo
        il cuore non potrebbe essere considerata… anche… una macchina che pompa sangue nel corpo umano?
        mi piace scrivere alcune parole con l’iniziale maiuscola… per dare più risalto…
        in ogni caso…
        se il mio commento non è adeguato o non sei d accordo… sei liberissimo di cancellare…
        io… non mi arrabbio…
        ciao Andrea…

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.